Questo libro è davvero importante per chi pratica Yoga.
Teoria e pratica dello Yoga – Iyengar
È stato il mio primo libro sullo yoga, acquistato sotto consiglio della mia Maestra, e credo che non dovrebbe mancare nella libreria di chi pratica yoga, a tutti i livelli e indipendentemente dallo stile seguito.
Lo Yoga è Yoga!
Interessante fin dalle prime pagine con la prefazione scritta da Yehudi Menuhin, uno dei violinisti più bravi al mondo, la cui vita privata e professionale è cambiata dopo l’incontro con Iyengar e lo Yoga.
Il libro non tratta solo le Asana, posizioni dello Yoga, ma inizia con la parte teorica spiegando il vero significato di questa disciplina (punto fondamentale a chi la pratica).
Credo che sia importante approfondire tutti i concetti che ruotano intorno allo Yoga perché in Occidente abbiamo un po’ travisato il messaggio originale e autentico dello Yoga. Pensiamo che sia solo ginnastica mentre i doni che ci può regalare questa disciplina sono innumerevoli. Sto parlando di vera evoluzione e non solo di avere un corpo agile e snello.
Vengono trattati in maniera completa tutti gli otto stadi dello Yoga, così come descritti da Patanjali nel suo famoso libro, gli Yoga Sutra. Ogni volta che rileggo queste pagine, mi sembra che si schiudano altri fiori e sono sempre diverse gli argomenti che comprendo.
Come se fosse la prima volta che stessi aprendo quel libro.
Questo non vuol dire che nel libro non si parli di Asana. Anzi, la maggior parte di queste pagine trattano le varie posizioni con una descrizione dettagliata di come eseguirle e dei vantaggi per la salute.
Nella parte finale il maestro Iyengar propone le sue sequenze di allenamento sia per principianti e sia per gli allievi avanzati in modo da non tralasciare nessuna parte del corpo e per praticare una lezione completa ed equilibrata.
Bravo davvero!