La Meditazione aiuta a combattere lo stress

La Meditazione aiuta a combattere lo stress

Lo stress è una delle patologie più diffuse nel mondo moderno. A causa dei nostri ritmi sempre più frenetici, il nostro corpo ha perso armonia e serenità e questo ha portato a sintomi come insonnia, ansia, stanchezza cronica, problemi al cuore, disturbi intestinali, apatia, scarsa chiarezza mentale e abbassamento delle difese immunitarie.

Numerosi studi hanno dimostrato che la Meditazione è un ottimo, e semplice, metodo per combattere lo stress e raggiungere la Felicità.

I Grandi Maestri hanno sempre sostenuto l’importanza della Meditazione nelle nostre vite. Adesso anche la scienza conferma quello che le antiche tradizioni hanno tramandato.

La Meditazione è quindi una tecnica antica che porta calma e chiarezza mentale, armonizza corpo e mente, riduce l’ansia, l’insonnia, le tensioni muscolari ed è un ottimo antidoto contro la depressione. E soprattutto ci porta una profonda pace interiore.

La Meditazione ti aiuta a vedere gli eventi da una nuova prospettiva e ad acquisire nuove capacità per migliorare la tua vita. Ad esempio sviluppi una maggiore consapevolezza e migliori le tue capacità di concentrazione.

Meditazione e stress: cosa dice la Scienza

Tutti questi concetti sono noti da millenni in tutte le più importanti tradizioni orientali rivolte alla crescita dell’individuo. Noi occidentali abbiamo bisogno del supporto della Scienza prima di credere in qualcosa e, fortunatamente, tutti gli studi dei più importanti laboratori mondiali stanno confermando quello che gli Antichi hanno sempre sostenuto.

Ad esempio, il dottor Madhav Goyal, professore presso la Divisione di Medicina Interna Generale della Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University, ha confermato attraverso studi empirici che la meditazione riduce l’ansia, lo stress, la depressione e tutti i sintomi legati a queste problematiche (in particolare l’insonnia).

Per arrivare a queste conclusioni ha studiato 47 studi clinici condotti nel 2013 che coinvolgevano oltre 3.500 volontari affetti da depressione, stress, ansia, insonnia, malattie cardiache, dolori cronici e cancro.

Dai risultati di questi studi è emerso che tutti i partecipanti avevano trovato miglioramenti nel loro livello di ansia, stress, insonnia e dolori cronici.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.