Lo Yoga migliora le prestazioni degli atleti. La scienza lo conferma

Lo Yoga migliora le prestazioni degli atleti. La scienza lo conferma

Insegno Hata Yoga da molti anni e ho sperimentato su me stesso i molteplici benefici per la salute psicofisica di una pratica costante e seria. Sono anche convinto che lo Yoga può essere affiancato alle classiche discipline sportive per migliorare le prestazioni dell’atleta ed aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

Questo è un aspetto interessante da approfondire in quanto spesso lo Yoga viene considerata una disciplina solo per donne o per fissati del mondo orientale.

La realtà è ben diversa e anche noi occidentali possiamo beneficiare di tutti gli aspetti positivi di questa pratica che ha radici millenarie. Vedremo che anche gli atleti professionisti delle più disparate discipline possono avvicinarsi allo Yoga ed inserirlo nel loro allenamento quotidiano al fine di migliorare le prestazioni, diminuire la probabilità di infortuni, aumentare la durata della carriera sportiva, gestire i momenti di calo emotivo, superare le sconfitte.

Quindi lo Yoga da affiancare alla normale pratica di allenamento e non come suo sostituto.

Yoga e Scienza

Il problema che spesso riscontro nella mia divulgazione dello Yoga è lo scetticismo da parte di molte persone, soprattutto uomini, che vedono in questa pratica qualcosa di misterioso adatto agli amanti della New Age, oppure che i risultati raccontati sono solo frutto di fantasia e di racconti tramandati da chissà chi.

Per questo motivo ho iniziato ad approfondire i vari studi scientifici sullo yoga da parte di importanti università di tutto il mondo, per trovare basi scientifiche a sostegno dell’utilità dello yoga. Sicuramente i risultati ottenuti e dimostrati da questi enti rispettabili avranno un peso differente della mia umile parola.

Un primo studio che vorrei condividere è stato effettuato da alcune  importanti università americane (North-Eastern Illinois University, Chicago – Università Nazionale, San Diego). Questo studio conferma che praticare Yoga accanto alla pratica sportiva quotidiana può incrementare le prestazioni degli atleti e migliorare i loro risultati.

Ve ne riporto un estratto sui punti più importanti e se poi volete approfondire l’argomento potete consultare l’articolo originale.

Vantaggi di 10 settimane di Yoga sulle prestazioni degli atleti

Uno studio scientifico pubblicato da alcune università americane (North-Eastern Illinois University, Chicago – Università Nazionale, San Diego) e il Sangam Yoga International ha analizzato l‘impatto di 10 settimane di pratica di Yoga sulla flessibilità e l’equilibrio di giovani atleti.

Lo studio aveva lo scopo di sensibilizzare gli allenatori sui benefici dello yoga sul miglioramento delle prestazioni degli atleti.

Il metodo dell’esperimento

Sono stati selezionati 26 ragazzi che praticano sport agonistico e sono stati suddivisi in due gruppi.

Un gruppo ha praticato sessioni di yoga per 10 settimane per due volte la settimana da affiancare al loro classico allenamento (premettiamo che nessun atleta aveva mai praticato yoga prima di questo esperimento).

L’altro gruppo ha continuato ad allenarsi senza affiancare al proprio allenamento lo yoga.

Considerato che la flessibilità e l’equilibrio sono doti essenziali per gli atleti professionisti, lo studio si è concentrato proprio su questi due aspetti in modo da misurare parametri oggettivi.

Questi parametri sono stati misurati prima e dopo le 10 settimane per analizzarne le differenze nei due gruppi.

Risultati ottenuti

Negli atleti che, accanto al normale allenamento, hanno praticato yoga per due volte la settimana per 10 settimane sono stati osservati notevoli miglioramenti in flessibilità ed equilibrio.

Negli atleti che non hanno praticato yoga non sono stati osservati miglioramenti significativi.

Conclusioni

I risultati suggeriscono che una regolare pratica di yoga può incrementare la flessibilità e l’equilibrio degli atleti con notevoli vantaggi anche in altri parti del corpo. In questo modo si possono aumentare le prestazioni degli atleti, soprattutto professionisti.

Se sei un atleta o un allenatore sportivo consiglio di iniziare ad affiancare al classico allenamento quotidiano anche sezioni mirate di Yoga. In questo modo le prestazioni finali possono avere un miglioramento significativo e permetterti di raggiungere risultati migliori.

Fonte: National Center for Biotechnology Information, U.S. National Library of Medicine

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4728955/

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.